Ravvedimento speciale 2018/2022, tutto pronto per i versamenti da eseguire


  • L'Agenzia delle entrate ha fornito le necessarie indicazioni per l'esecuzione

    Con l’indicazione del codice identificativo “73”, unitamente al codice fiscale della società o dell’associazione, si deve procedere alla compilazione della delega "F24" riferibile all’imposta sostitutiva per aderire alla sanatoria 2018/2022, in caso di versamento da parte dei soci e/o degli associati.

    L’Agenzia delle Entrate, con la  recente risoluzione n. 1/E, ha fornito precise indicazioni per la compilazione della delega relativa al ravvedimento speciale, di cui all’art. 2-quater del D.L. 113/2024, in relazione ai redditi prodotti dalle società e/o dalle associazioni.

    Si ricorda, innanzitutto, che il regime del ravvedimento, di cui sopra, è una misura opzionale che riconosce limitazioni all'attività di accertamento per i periodi d'imposta 2018-2022 a fronte del versamento di un'imposta sostitutiva.

    Possono beneficiare della misura i soli soggetti Isa che hanno aderito al concordato preventivo biennale (CPB) e, in linea di principio, che hanno applicato gli Isa per i periodi oggetto di sanatoria (2018-2022).

    Per le società e le associazioni, di cui all'art. 5 del D.P.R. 917/1986 e per le società che applicano il regime della trasparenza fiscale, di cui agli articoli 115 e 116 del medesimo testo unico, il versamento dell'imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e delle relative addizionali può essere effettuato anche da parte della società o associazione in luogo dei singoli soci o associati, ai sensi del comma 8 dell’art. 2-quater del D.L. 113/2024, come modificato dall'art. 7 del D.L. 155/2024; per quanto indicato dallo specifico provvedimento direttoriale dell’Agenzia delle Entrate (n. 403886/2024), la presentazione della delega "F24", per il versamento dell'imposta sostitutiva dell'IRAP, è invece effettuata a cura della società o associazione.

    Con il primo documento di prassi dell’anno, l’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni sulle modalità di compilazione della delega nel caso in cui l’istituto del ravvedimento si riferisca a società o associazioni, di cui sopra, con la conseguenza che, per la quota di competenza, in sede di compilazione della delega, con un versamento eseguito da parte dei soci o associati, nella sezione relativa al contribuente si rende necessario indicare, negli appositi campi, il codice fiscale e i dati anagrafici del socio o associato, nella sezione relativa al codice fiscale del coobbligato, erede, genitore, tutore o curatore fallimentare deve essere valorizzato il codice fiscale dell’ente collettivo unitamente al codice “73” da indicare nello spazio relativo al “codice identificativo” (“73” – “Contribuente – Società”).

    Restano validi i versamenti già eseguiti senza indicazione del codice fiscale della società o dell’associazione nel citato campo e del codice identificato appena indicato.

    Per il versamento eseguito dalla società o associazione in sede di compilazione della delega F24 è necessario indicare il codice tributo “4075”, indipendentemente dalla compagine sociale, e il versamento dovrà riferirsi all’intero ammontare dell’imposta dovuta anche se eseguiti in modo rateale mentre il versamento dell’imposta sostitutiva dell’Irap, da eseguirsi a cura necessariamente della società o dell’associazione, dovrà essere individuato con il codice tributo “4076”. Fabrizio Giovanni Poggiani - ITALIA OGGI (riproduzione riservata)


    Pistoia